INFORMAZIONI · · · · · · · Il primo tutorial di questa piccola serie su come ho registrato finora i miei soundlog. I tutorial si divideranno ne…
INFORMAZIONI · · · · · · · Il primo tutorial di questa piccola serie su come ho registrato finora i miei soundlog. I tutorial si divideranno ne…
25 Comments
Grande Kam, bel video, attendo con ansia i prossimi tutorial! Chiedo un tuo
parere: io dovrei registrare solamente una tastiera MIDI, dici che basta
collegarla al pc tramite cavo apposito (USB-MIDI) e sfruttare la scheda
audio integrata (che è abbastanza scarsa) o è meglio optare per una scheda
audio esterna? Grazie in anticipo!
@KamKaminin Kam che modello è la tua Fender e quanto la hai pagata? Grazie
Ciao, se per monitor intendi lo schermo del computer uso un Asus VW246H, ma
credo tu intendessi le casse audio, in tal caso non ho veri e propri
monitor ma sono collegato ad un impianto 5.1 della pioneer. Però conosco
dei monitor della Empire, precisamente gli S600, che per il prezzo che
hanno sono molto validi.
Grandissimo!!!
bravo super video. corro a vedermi gli altri, che domani compro la scheda
audio u.u
🙂 grazie bel, sto sempre aspettando quella famosa canzone xD
Un video molto interessante, anche se nel mio caso, dovrei prima imparare a
suonare uno strumento. Cmq non si finisce mai d’imparare.
da notare berserk,naruto e one piece dietro e l’adesivo dell’ernie ball
sulla scrivania
Assieme all’M-Audio Fast Track mi hanno dato Pro-Tools SE. Mi consigli
Sonar rispetto a questo?
wow arriva un messaggio ogni 30 secondi
Si scusa, forse ho dato per scontato che dicendo monitor si intendesse
l’impianto audio, dato l’argomento del video non ci ho fatto molto caso 😛
Te lo chiedevo siccome non li vedevo e mi ha incuriosito sapere come
facessi i missaggi! 😉 a presto C@gE
sembri yotobi nei disegni che ti fai
una vecchia fender del 50° anniversario, non costa più neanche tanto, per
la precisione è FenderDG5SB.
Ciao, che monitor usi?!
Hai un tatuaggio sul petto? 🙂
grandeee bellissimo videoo!!!!
Il midi non è molto dispendioso come fonte, tutto sta nel sapere che vst
avresti intenzione di usare, ovvero il programma che userai per assegnare i
suoi alla tastiera midi. Io ti consiglio questo: intanto assicurati che la
tua scheda audio sia d’acquisizione e non solo di uscita (quindi solo per
farti sentire il suono e non catturarlo). Poi, se la tua scheda audio
possiede un ingresso midi allora collega la tastiera direttamente li e
prova. Suggerisco comunque una scheda audio esterna.
Mi piace assai, continua così…e ti farò concorrenza 😉
Sono ricercato dall’unica persona per cui voglio essere ricercato: la mia
ragazza….tant’è che i messaggi erano tutti suoi xD haha
video interessantissimo ! 🙂
ahah in effetti avevo il dubbio dato che le copertine laterali sono simili
ma erano troppi pochi numeri xD
Eh lo so…ne ho fatte di tutti i colori! Mi mancano 4 esami alla laurea e
sto dfinendo il disco col gruppo! prometto di farmi vivo presto però! 😛
(intanto ora vado al mare ghghgh!).
Beh le schede audio che sono presenti nei computer solitamente sono schede
non adibite alla registrazione, quindi oltre ad avere latenze assurde
(tempi di risposta) sono anche prive di tanti parametri che altrimenti le
schede audio esterne (o interne) adibite alla registrazione avrebbero.
Diciamo che se vuoi registrare semi-professionalmente e professionalmente
ti serve una scheda audio dedicata alla registrazione, interna o esterna
che sia…(io preferisco esterna). Ciao 🙂
Meriti molti più iscritti.
La mia idea era proprio quella di insegnare i primi passi per gente che
vuole iniziare, anche perchè io sono autodidatta e non ho la presunzione di
insegnare a chi già sa, perchè sicuramente nella maggior parte dei casi
imparerei qualcosa io da loro. Grazie mille per seguirmi :). Purtroppo quel
programma non l’ho mai usato personalmente ma mi informerò sicuramente!!!